XII convegno DI.FI.MA.
“Le tecnologie emergenti al servizio dell’insegnamento della matematica e della fisica nella società di oggi”
8-9-10 ottobre 2025
presso il Liceo Classico Statale “Massimo D’Azeglio” di Torino
ELENCO DELLE COMUNICAZIONI E DEI WORKSHOP ACCETTATI:
Al seguente link è disponibile l'elenco delle comunicazioni e dei workshop accettati.
ISCRIZIONI:
Relatori e uditori sono pregati di iscriversi al seguente form entro il 1° ottobre.
PROGRAMMA:
Mercoledì 8 ottobre
15:00- 15:20 Ornella Robutti (Università di Torino) Apertura dei lavori; Saluti istituzionali Università di Torino: Dipartimento di Matematica, Dipartimento di Fisica, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Scuola di Scienze della Natura, CIRDA; MIM- Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte; Dirigente Liceo Classico Statale “Massimo D’Azeglio”
15:20-16:35 Panel “Realtà aumentata e Realtà virtuale nei laboratori di Matematica e Fisica” Intervengono: Walter Dambrosio e Anna Vignati (Università di Torino) "Scoprire per capire: realtà aumentata e apprendimento attivo di fisica e matematica”; Marzia Garzetti e Mosè Colangelo (Università di Torino) “Il progetto TransEET: esplorare la matematica in realtà virtuale e aumentata”
16:35-16:50 Break
16:50-18:30 Comunicazioni e workshop in parallelo
Giovedì 9 ottobre
15:00-16:15 Panel “Pensare (con) l’intelligenza artificiale: sfide per la didattica della matematica e della fisica”.
Intervengono: Domingo Paola (Laboratorio di didattica della matematica, Università di Genova) “Usi e abusi di ChatGPT nell’insegnamento-apprendimento della matematica”; Stefano Oss (UniTrento) "Intelligenze artificiali e insegnamento/apprendimento delle scienze fisiche: i grandissimi rischi"
16:15-16:30 Break
16:30-18:30 Comunicazioni e workshop in parallelo
Venerdì 10 ottobre
15:00-16:00 Plenaria Sonia Palha (Amsterdam University of Applied Sciences), Andrea Ghersi e Carlotta Soldano (Università di Torino) “Step Into Math: Using Limbs And Technology to Explore Mathematical Meanings”
16:00-16:15 Break
16:15-18:00 Comunicazioni e workshop in parallelo
La modalità ibrida del convegno prevede presentazioni svolte in presenza e la possibilità di partecipare come uditori in presenza oppure a distanza (unicamente alle sessioni plenarie).
ATTI DEL CONVEGNO:
Al seguente link è disponibile il template con le informazioni da seguire per i relatori che desiderano pubblicare sugli atti un contributo relativo alle comunicazioni o workshop che saranno presentate al convegno (scadenza 31 dicembre 2025).
È riconosciuto l'esonero dal servizio per la partecipazione al Convegno ai sensi dell'art. 64 del CCNL/2007 in quanto le università sono soggetti qualificati per la formazione del personale della scuola (art. 67 del CCNL).